Il mese di gennaio per i Romani antichi era sacro a Giano bifronte, divinità che presiedeva ai passaggi: infatti con una faccia guardava al passato e con l’altra al futuro.
Volgendoci indietro in questo mese di gennaio 2023, dopo che dal 2014 al 2021 abbiamo erogato circa 500 mila euro, possiamo calcolare con soddisfazione che solo per il 2022 le spese per progetti sono state di 117.359,71 raggiungendo un’erogazione totale di oltre 617mila euro.
Il Consiglio di Amministrazione della AADBO è lieto di ringraziare tutti i donatori, che anche nel 2022 hanno sostenuto finanziariamente i progetti derivati dalla ReteSociale e dalle sue componenti.
Ad un esame preliminare della situazione finanziaria emerge che, rispetto alle nostre aspettative di introiti da parte dei vari contributori di circa 50.000,00 euro, abbiamo superato ogni più rosea speranza ricevendo € 88.727,07.
GRAZIE PER QUESTO RISULTATO CHE HA AUMENTATO LE NOSTRE POTENZIALITA’ DI IMPEGNO SOLIDALE!
Il dato aggregato dell’investimento globale dei progetti 2022, pari a euro 117.359,71 come accennato, può essere meglio inteso attraverso le seguenti articolazioni di progetto, con la necessaria precisazione che all’interno di ogni progetto sono comprese più realtà, che naturalmente verranno meglio esplicitate in occasione della pubblicazione del bilancio 2022.
PRINCIPALI PROGETTI:
Ai progetti tradizionali, confermati nel corso degli anni in continuità con la nostra etica di supporto solidale, si sono aggiunti due investimenti nel settore audiovisivo, tesi a evidenziare a un pubblico più ampio l’esigenza di sostenere il contrasto della marginalità e della devianza nelle aree urbane
COPRODUZIONE DI 2 CORTOMETRAGGI:
LINGUA MADRE, diretto da Alfredo Civita, sulle problematiche delle migrazioni: presentato alla Casa del Cinema di Roma, con la nostra partecipazione dinanzi a un folto pubblico di esperti.
DYALOGOS, diretto da Michele Savaiano: riflessione sulla cultura giovanile nelle periferie urbane a partire dal pensiero di Pier Paolo Pasolini in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita del poeta, presentato presso il Centro polifunzionale di S.Maria della Pietà, con una nostra relazione sul modello pedagogico pasoliniano che è alle origini della sperimentazione didattica nell’area ex Bastogi.
Entrambi i prodotti audiovisivi saranno disponibili sul nostro sito, appena avranno terminato il loro iter di presentazione ad alcuni festival.
L ‘ Associazione Amici Dei Bimbi ETS (A.A.D.B.E.) non ha fini di lucro e si propone di incrementare nella società civile la coscienza della solidarietà, la conoscenza culturale in favore dei Bambini promuovendo ogni attività di sostegno, aiuto e divulgazione di diverso genere nei confronti dei Bambini bisognosi arrivando, ove possibile, anche al sostegno economico oltre che socio-culturale.
L ‘ Associazione Amici Dei Bimbi ETS (A.A.D.B.E.) non ha fini di lucro e si propone di incrementare nella società civile la coscienza della solidarietà, la conoscenza culturale in favore dei Bambini promuovendo ogni attività di sostegno, aiuto e divulgazione di diverso genere nei confronti dei Bambini bisognosi arrivando, ove possibile, anche al sostegno economico oltre che socio-culturale. Continua...